Volevo continuare i post con i lavori fatti per Natale…
Ma poi ho deciso di fare un cambio d’argomento, dal momento che ieri vedo passare davanti alla mia finestra… nientemeno che un gregge di pecore!!!! Che spettacoloooo I privilegi di vivere in campagna
Subito mi saltata in mente la simpatia del cartoon Shaun The Sheep, che mi fa troppo ridere
E siccome ogni scusa è buona per lasciarsi ispirare, non ho potuto fare a meno di cercare nel web il meglio del craft riguardo le pecorelle.
Ne ho fatto una piccola selezione in questo collage:
e qui di seguito trovate i link corrispondenti ad ogni numero:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 – 16
ciao ciao
beeeeeeeeh
46 commenti
Come mi piacciono le pecore!!!!!!
RispondiEliminaDalle parti di Cinecittà,verso le rovine Acquedotto Romano spessisssimo pascolano pecore e pecorelle.... sai quante volte durante le nostre passeggiate ci siamo imbattuti in greggi belantiiii???
Per un certo periodo ci sono andata in fissa,pecore in tutte le salse, una piuttosto esuberante ELA e provocante è stata inserita anche in un vecchio post. Con calma mi vado a spulciare i link.
Un bacio e buona giornata,
Ciao Cinzia.
Io abito in collina e vedo spesso passare le pecore in questo periodo invernale. Vagano di prato in prato cercando qualcosa da mangiare e si accontentano di quel poco che trovano, più che altro stoppie. I proprietari dei prati permettono loro di passare sugli appezzamenti perchè, in questo periodo, non fanno grande danno, anzi ripuliscono bene il terreno che si prepara al ritorno della primavera. Soprattutto mi fanno tenerezza gli agnellini, trasportati in piccole e calde borse sulla groppa degli asinelli. Solo le testoline spuntano dalle borse, mentre si godono il viaggio, in attesa che il pastore li depositi accanto alla mamma per l'allattamento.
RispondiEliminaAntonella
la pecora è uno dei miei animali preferiti, ha un muso troppo simpatico, e poi è così mansueta, tranquilla...
RispondiEliminaIn un prato vicino a casa mia si fermano spesso e le sento belare! beeeeeeh!
ahahah...che forti queste pecorelle, sono bellissime!!!io di certo non le vderò mai dalla finestra!O_o
RispondiEliminaBuon weekend!
Che belle, anche vicino a casa mia passano spesso, sono un po' in periferia e c'è un garnde prato dove sostano durante i loro giri.
RispondiEliminaE che belle immagini dal web........la seconda da dx nella seconda fila.........con gli occhioni! Troppo bellina!
No aspetta...sono ancora assonnata e confonda la destra con la sinistra! E' la seconda da sinistra!!!
RispondiEliminaBacissimo
Francesca
Dev'essere bello vivere in campagna e senz'altro meno stressante e rumoroso ... Le idee che ci hai presentato sono simpaticissime ma la più cool è conta-pecore da parete, hihihi... Troppo forte!!! Un abbraccio, Goga
RispondiEliminaDa quanto tempo non vedo dal vivo un gregge di pecore, ricordo che quando ero bambina dalle nsotre parti passavano spesso, ora è tutto edificato e non passano quasi più.
RispondiEliminaGrazie anna per il ricordo dell'infanzia che mi hai fatto riaffiorare.
baci
Chicca
L'ultima fatta a crochet è uno spettacolo con qulla sua espressione depressa!!!
RispondiEliminaanche io vedo passare spesso le pecore, ce ne sono che pascolano lungo gli argini del Po facendo una "transumanza"verso il mare...bellissime le ispirazioni che hai trovato! volevo approfittare di questo passaggio per farti i complimenti per il redesign del blog, è bellissimo!
RispondiEliminabellissimi grazieee
RispondiEliminaAdorabile quella portafilati... e quelle sulla testiera del letto? E quella.... bellissimi link Anna. Smack
RispondiEliminaUna più beeeeehlla dell'altra!
RispondiEliminaBaciDiLana
Tatti
ciao Anna :-)
RispondiEliminache buffa :)
pecore ... qua ne vodo spesso abito in montagna , ci sono tanti allevatori di pecore , mucche , di tutto un pò ... le vedo in campagna , quando vanno in trasferta per la transumanza ...
belle queste creazioni :... :-) kisssss
Anche io adoro il cartone Shaun the sheep e se può interessarti sul loro sito c'è una sezione apposita per creare Shaun e i suoi amici! link: http://www.shaunthesheep.com/make/
RispondiEliminaCiao
Silvia
Oh... io adoro Shaun!!!
RispondiEliminaMa che beeeeeeeeeeeee-llo...:)
RispondiEliminapassero con più calma...
per le ideee:)
Ciao Vania
Uaoooh quanteee!!...trooooppo carine...noi stando in città non abbiamo la fortuna di vederle spesso...
RispondiEliminaBuon week end
E. e F.
Che spettacolo questo gregge! ...ma anche i link che ci suggerisci!
RispondiEliminaahahah!!! che meraviglia le pecorelle ^^ e ShaunTheSheep...l'adoro :D
RispondiEliminaanch'io ho la fortuna di vedere spesso greggi di pecore in giro per i campi vicino a casa! hai ragione è una fortuna stare in campagna!
RispondiEliminabaci
Silva
p.s. complimenti per i tuoi manufatti in shantug le collane sono meravigliose
Trooooppo carine! :)))))
RispondiEliminaChe Tenere sono...^-^!
RispondiEliminaBuon Weekend Anna!
Cristina
Beheheheheheeeeeeelllllleeeeeeeeeeee
RispondiEliminaBeheheheheheheheeeeeeeellllllleeeeeeeee!!!!
Per fortuuuuuuuuunaaaaaaa non le hai contaaaaaaaateeeee....... :-D
....ehm... io non le trovavo troppo simpatiche, quando abitavo in campagna. Mangiavano le mie grasse e strappavano il bucato steso all'aria: non sono mai riuscita a bloccare la valanga di ritorno dal pascolo. Però trovavo bellissimo e rilassante il rumore dei campanacci alla mattina presto e sul far della sera, quando il pastore rientrava..
RispondiEliminaSempre golosi i link che proponi, mi distolgono da una inevitabile nostalgia! Grazie!
Ma che bellissimo scenario che hai immortalato!
RispondiEliminaA volte anche il prato verde vicino a casa mia, si copre di bianco...ed è sempre poetico da guardare!
E complimenti anche per la selezione belante...molto Anna Drai!
Ps: oggi ho poco appetito...mi sa che salto, oppure giusto un po' di... pane e acqua;-)
Bacisssimo, ciao
elenita°*°
troppo dolci le pecorelle!!!!
RispondiEliminaDeliziosissimo post!!!!
RispondiEliminache fortuna abitare in campagna, bellissimi i lavori che hai trovato con le pecorelle.
RispondiEliminaChe carine ste pecorelle... Io ti immaginavo in città, invece ti scopro in un paesaggio bucolico, che meraviglia!
RispondiEliminaTi auguro un bellissimo fine settimana, e ti abbraccio da qua a là! Cathy
ciao, a me è capitato 2 volte di imbattermi in un gregge, ci sono dovuta passare in mezzo con la macchina! che emozione!! volevo chiederti se vieni domenica 7 al meeting scrap a Rimini, io ci vado, mi sembra un'ottima occasione per cominciare a conoscere di persona qualcuna.
RispondiEliminafa niente, ci saranno sicuramente altre occasioni! buona domenica anche a te
RispondiEliminaLa pecorina per fermare il filo di lana è spettacolosa!!!
RispondiEliminanon so perchè ma ti ho immaginata che correvi verso il gregge con una di quelle spazzole per gatti e ti mettevi a pettinare le pecurine per raccogliere lana da lavorare e feltrire....
a volte mi sento come JD di scrubs, sono inguaribile
Sorry for not speak a word in italian... BUT I LOVEDDDD YOUR WORK
RispondiEliminaBacci
Eduarda
grazie Anna del tuo commento, ma niente a che vedere con i tuoi lavori
RispondiEliminami sono persa pure il post qui sotto di shantung molto sbrilluccicoso, mannaggia... si vede che non ho tempo per stare al pc??? però le pecorelle mi fanno morire e Shaun the sheep è uno dei nostri classici :))) grazie per tutte le ispirazioni!!!
RispondiEliminaL'idea numero 8 è geniale!!! Quelle pecorelle hanno una faccia simpaticissima.
RispondiEliminaGrazie per la segnalazione!
sarò di parte ma le creature che portano lana sono sempre meravigliose x me!
RispondiEliminaMa che belline le pecorelle e per il fatto di abitare in campagna hai proprio ragione!Non ce n'è!Complimenti per tutto!
RispondiEliminaUn sorriso :-)
ma che belle pecorelle...quelle vere e quelle finte!!!
RispondiElimina...e cosi' la mia concittadina Cinzia vive a pochi passi dalle pecore...e chi se lo aspettava che anche qui a Roma si potessero ammirare queste insolite sfilate...:)
Cara Anna, grazie dei link!
Grazia
bellissime !!!!!
RispondiEliminaStefania
http://lafelicitainunamano.blogspot.com/2010/01/aprirsi-al-mondo.html
bellissime le pecore e complimenti per il blog STUPENDO
RispondiEliminanon c'entra nulla con il tuo post...ma hai visto che sei nella classifica di wikio nella top 20 dei blog creativi?
RispondiEliminal'ho trovata qui...
http://mani-che-creano.blogspot.com/
ciao
elena
ciao Anna è bellissima la foto che hai fatto dalla finestra, sembra quasi di guardare un paesaggio dell'Irlanda.
RispondiEliminaFrancy
Certo le pecorelle se ne vanno a zonzo anche ai margini delle grandi città, posso testimoniare io stessa di averle viste nei dintorni di Milano passando in tangenziale... ma non mi era mai capitato di vedermele spuntare dalla finestra a pochi metri da me ;)
RispondiElimina@elena: grazie sì l'ho scoperto da poco ed è stata una piacevole sorpresa anche per me :)
CIAO ANNA, CHE BELLE LE PECORE!!!
RispondiEliminaTI VOLEVO ANCHE DIRE, HO AGGIORNATO IL FAMOSO ATELIER DES IDEES CON ALCUNE FOTO... MI PIACEREBBE SAPERE COSA NE PENSI!
TI SEGUO SEMPRE!
UN SALUTO
Ciao, grazie per il tuo commento! La trasparenza è tutto, per cui mi dispiace, ma non si accettano commenti anonimi o spam.