Crea un fantastico Biglietto pop up con effetto sorpresa ispirato al mondo della scienza
Se ti sei imbattuta nel termine Miura Card, forse ti sei chiesta cosa si nasconde dietro questo nome insolito. La risposta è sorprendente: questo tipo di struttura è in realtà un metodo di piegatura che prende ispirazione dal mondo della scienza e dell’ingegneria, e ha origini ben lontane dalle classiche tecniche di scrapbooking. Scopriamo insieme che cos’è la Miura Card, perché si chiama così e perché sta conquistando sempre più creative!
Cos’è una Miura Card?
La Miura Card è un tipo di biglietto pop up che, una volta aperto, rivela una superficie piegata in modo geometrico, simile a una Origami pop-up card o a una fisarmonica dinamica. La struttura piegata permette al cartoncino di aprirsi e chiudersi in modo fluido, con un effetto tridimensionale spettacolare. È perfetta per creare una sorpresa all’apertura e valorizzare grafiche, decorazioni o messaggi nascosti.
A differenza dei pop-up tradizionali che si basano su meccanismi lineari o “a gradini”, la Miura Card sfrutta un pattern di pieghe diagonali e parallele che si dispiegano simultaneamente. Una vera meraviglia per chi ama le strutture ingegnose, ma vuole restare nel mondo della carta!
Perché si chiama “Miura”?
Il nome Miura viene dal professor Koryo Miura, un astrofisico giapponese che negli anni '70 ha progettato questo tipo di piegatura per un utilizzo molto particolare: il dispiegamento dei pannelli solari nello spazio. Il vantaggio della piega Miura-ori (questo il nome originale) è che permette di organizzare la superficie in pieghe, formando dei parallelogrammi, permettendole di occupare un volume notevolmente inferiore.
Esattamente come succede con una Miura Card! Dalla NASA al mondo del papercraft, il passo è stato più breve di quanto si possa pensare.
Ecco perché nel mondo del fai da te, la Miura Card è anche conosciuta con come Miura-ori card.
Perché usarla nei tuoi progetti?
Se ami stupire con strutture particolari, la Miura Card è perfetta per:
• Biglietti d’auguri sorprendenti
• Inviti cerimonie o feste interattivi e che lasciano il segno
• Mini album con effetto “wow”
• Elementi dinamici in pagine di scrapbook
Niente paura, è più semplice da realizzare di quanto sembri. Con un po’ di pratica e uno schema guida, può diventare uno dei tuoi formati preferiti.
Nel prossimo capitolo ti guiderò passo passo con un tutorial dettagliato e uno schema da scaricare per iniziare subito.
Tutorial – Come realizzare una Miura Card
Se ami i progetti di carta dal forte impatto visivo, ma semplici da realizzare, la Miura Card è quello che fa per te! Oggi ti mostro come creare questa struttura dinamica e sorprendente, perfetta per biglietti d’auguri, inviti cerimonie originali, mini album o pagine speciali di scrapbooking.
Materiale necessario:
• 1 foglio di cartoncino da 29 x 14 cm
• Righello
• Matita
• Pieghetta o bulino
• Taglierina o forbici
• Base da taglio (facoltativa, ma utile)
Step 1 – Segna le linee di piega verticali
Sul lato lungo da 29 cm, dividi il foglio in 3 parti uguali da 9,7 cm circa.
Segna i punti con la matita a:
• 9,7 cm
• 19,4 cm
• 29 cm (fine foglio)
Traccia delle linee verticali in corrispondenza di queste misure con la pieghetta: otterrai due linee di piega, che dividono il foglio in tre sezioni.
Step 2 – Disegna le pieghe diagonali
Sul lato corto da 14 cm, misura 5 cm dal bordo superiore verso il basso, e fai un segno sulla prima delle due linee verticali appena tracciate. Poi, misura 5 cm dal bordo inferiore verso l’alto, e fai un segno sulla seconda delle due linee verticali tracciate.
Ora collega i punti in diagonale per creare il zig-zag:
• Dal punto in alto a sinistra della prima sezione, traccia una linea diagonale fino al punto a 5 cm della seconda sezione. Da qui traccia una linea diagonale all'inizio della seconda linea verticale.
• Fai lo stesso, collegando il punto a 5 cm della seconda sezione con l’angolo basso della terza sezione. E poi da qui verso il punto finale della prima linea verticale.
Stai creando una sequenza a zig-zag diagonale. Guarda lo schema che ho creato per aiutarti:
Step 3 – Piegare seguendo le diagonali
Piega prima le linee verticali, poi lavora con cura sulle diagonali:
• Una piega a valle (↓), una a monte (↑)
È importante aiutarsi con la pieghetta per definire bene i bordi. Quando chiudi il cartoncino su sé stesso, vedrai apparire il classico effetto “Miura-ori”: un movimento geometrico elegante e dinamico!
Step 4 – Personalizza la tua Miura Card
Ora che hai la base, puoi decorare ogni pannello con:
• Carta da scrapbooking
• Timbri, diecut, fustellate, stickers...
• Piccole fotografie
• Dettagli 3D
L’effetto a sorpresa è garantito!
Consiglio Bonus:
Aggiungi una base rettangolo da incollare sul retro dell’ultimo pezzo per far stare la card in piedi, come ho fatto io.
Consiglio Bonus N°2:
Crea una copertina in cartoncino rigido leggermente più grande (es. 10x14 cm) davanti e dietro per trasformare la tua card in un mini-album! Io l’ho già fatta alcuni anni fa e ti assicuro che l’effetto è molto carino!
Hai realizzato la tua Pop Up Book Fold Card seguendo il mio tutorial? Taggami su Instagram o Facebook, mi piacerebbe vedere cosa hai creato! :)
Buon divertimento
0 commenti
Ciao, grazie per il tuo commento! La trasparenza è tutto, per cui mi dispiace, ma non si accettano commenti anonimi o spam.