Impara come creare una Card in a box versione tropicale, un biglietto d'auguri pop-up esplosivo perfetto per le occasioni estive! Quando si apre la scatola, la card pop-up 3D rivela la sorpresa. Guarda il tutorial passo-passo...
Oggi condivido una card speciale, dove ho usato le carte di Flavir Design.Ho visto girare belle versioni di queste carte pop-up da diverso tempo. Ma sinceramente, la prima volta che ne ho vista una ho pensato "Noooo non fa per me". Credevo fossero troppo complicate per i miei gusti. Sono un fan delle cose “poca spesa, tanta resa”!
Ma per il 18° compleanno della mia nipote maggiore volevo fare qualcosa di letteralmente “sorprendente”. Così ho deciso che era venuto il momento di cimentarmi con questa struttura ed ho scoperto che non è affatto complicata! Ci vuole solo una buona dose di tempo se decidi, come me, di inserire molti abbellimenti o elementi fustellati. In questo caso tante tante tante foglie e fiori che sembrano uscire dalla scatola ;)
Se vuoi provare, ma non sai da dove cominciare spero che il mio tutorial ti sia d'aiuto.
Tutorial Card in a box
- La base principale è un rettangolo 18x29,7 cm (sì, sono partita da un foglio A4 a cui ho tagliato via una striscia di 3 cm). Puoi decidere tu le dimensioni, io ho scelto di farla un po' più grande di quelle che si vedono in giro, che una volta chiuse stanno dentro una busta standard.
- Sul lato lungo segna: 7, 14, 21, 28 (sì ogni pezzo è 7 cm, molto facile!).
- Gira il rettangolo e sul lato corto segna 11 (sempre più semplice).
- Per formare le alette taglia il lato lungo fino al primo segno. Decora ogni aletta con carta da scrapbooking fantasia Flavir Design. Decora con un'altra carta fantasia anche l'esterno.
- Taglia due strisce di cartoncino che avranno una piega a 1,5/2 cm su ciascun lato del bordo lungo, per essere fissate alla scatola. Queste formeranno le fasce per attaccare i tuoi abbellimenti. I due pezzi da inserire sono 11x10 (ma possono essere anche più bassi tipo 11x5) e sul lato da 11 segna: 2, 9 (praticamente 7 + 2 cm per lato).
- Mi sono anche complicata meno la vita, incollando prima un lato dei due inserti, ma credo che non cambi molto dalla versione originale, che li incolla dopo aver chiuso la scatola.
- La scatola ora può essere finita, incollando la piccola linguetta all'interno. Se tutto è andato per il verso giusto, la scatola dovrebbe anche piegarsi in modo da essere piatta (e infilata in una busta grande nel mio caso).
- Attacca i tuoi abbellimenti su strisce di acetato e incollale a piacimento sulle due fasce interne della scatola e sul bordo anteriore.
Visto? È indolore! Credimi, se posso farlo io che odio le cose complicate, dove bisogna segnare mille misure, puoi farlo anche tu!
0 commenti
Ciao, grazie per il tuo commento! La trasparenza è tutto, per cui mi dispiace, ma non si accettano commenti anonimi o spam.